Attuale
18 feb 2025 Norme stralciate Seduta n. 125 0500 Commissione QUINTA
Storico
(n. 738 Stralcio V COMM) DISEGNO DI LEGGE DELLA V COMMISSIONE Disposizioni in materia di lavoro ----O---- RELAZIONE DELLA V COMMISSIONE LEGISLATIVA CULTURA, FORMAZIONE E LAVORO: pubblica istruzione, beni ed attività culturali, teatro, musica, cinema, spettacolo, turismo, lavoro, formazione professionale, emigrazione e sport Composta dai deputati: Ferrara Fabrizio, presidente e relatore; Caronia Maria Anna, vicepresidente; Chinnici Valentina, vicepresidente; Marchetta Serafina, segretario; Bica Giuseppe, Galluzzo Giuseppe, Gennuso Riccardo, Geraci Salvatore, La Vardera Ismaele, Lantieri Annunziata Luisa, Savarino Giuseppa, Saverino Ersilia, Schillaci Roberta. Presentata il 18 febbraio 2025 Onorevoli colleghi, Il presente disegno di legge nasce come testo proprio della Commissione dall'elaborazione, ai sensi dell'articolo 64 del Regolamento interno, degli emendamenti presentati al disegno di legge n. 738, assegnato alla I Commissione, e trasmessi per competenza alla V Commissione dalla Presidenza dell'Assemblea. A seguito di ampia discussione, la Commissione ha individuato le priorità di intervento nella materia Lavoro', includendoli nell'articolato che segue. In particolare, l'articolo 1 istituisce un fondo per finanziare la diffusione di sportelli informativi nei comuni siciliani al fine di orientare i giovani rispetto alle opportunità formative e occupazionali esistenti. L'articolo 2 interviene, invece, per rideterminare gli importi da corrispondere in ragione della partecipazione ai tirocini extracurriculari. ----O---- Art. 1. Fondo per la diffusione degli sportelli Informagiovani 1. È istituito presso l'assessorato regionale della famiglia, delle politiche sociali e del lavoro un fondo con dotazione iniziale di 3.000 migliaia di euro al fine di sostenere la diffusione degli sportelli Informagiovani nei comuni siciliani. 2. Le risorse sono ripartite, previo avviso pubblico, ai comuni che hanno già attivato il servizio al fine di: a) migliorare i servizi di informazione e consulenza circa le opportunità formative e lavorative offerte dal territorio e il servizio civile universale; b) reperire idonei locali dove allocare la sede dello sportello; c) organizzare eventi, almeno una volta all'anno ed in collaborazione con le Consulte giovanili comunali ove presenti, al fine di mettere in relazione i giovani con le imprese, le associazioni di categoria e gli operatori dei comparti produttivi presenti nel territorio. 3. A valere sulle risorse del fondo di cui al comma 1 una percentuale non inferiore al 30% è destinata, previo avviso pubblico, ai comuni o alle unioni di comuni che presentano apposito progetto di realizzazione dello sportello Informagiovani comunale. 4. Con decreto dell'Assessore regionale per la famiglia, le politiche sociali ed il lavoro, da emanarsi entro 90 giorni dall'entrata in vigore della presente legge previo parere delle competenti Commissioni legislative permanenti dell'Assemblea regionale siciliana, sono definite le modalità attuative delle disposizioni del presente articolo. 5. Agli oneri derivanti dalle disposizioni di cui a presente articolo, pari a 3.000 migliaia euro, si provvede, per l'esercizio finanziario 2025, mediante riduzione di pari importo delle disponibilità della Missione 20, Programma 2, capitolo 215733. Art. 2. Norme in materia di tirocini extracurriculari 1. Nelle more della revisione dell'accordo del 25 maggio 2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano recante Linee guida in materia di tirocini formativi e di orientamento , ai sensi dell'articolo 1, commi da 720 a 726, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, l'indennità di partecipazione da corrispondere al tirocinante non può essere inferiore ad euro 600 lordi mensili. Art. 3. Norma finale 1. La presente legge sarà pubblicata nella Gazzetta ufficiale della Regione siciliana. 2. È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione.
Il disegno di legge è stato elaborato dalla Commissione ai sensi dell'articolo 64 comma 1 del Regolamento interno sulla base degli emendamenti al ddl 738 trasmessi alla Commissione dalla Presidenza in data 5 febbraio 2025.